smsmezzomonte

Blog

Quando ci troviamo a dover approcciarci a diversi tipi di lavori che possono riguardare ad esempio la cura della casa, del giardino o altre operazioni che sono ormai da considerarsi piuttosto comuni, ci troviamo di solito a parlare di attrezzi che sono comuni a molte di queste operazioni e che sono quindi davvero versatile. Uno di questi attrezzi, forse uno dei più versatili e allo stesso tempo comuni che si possono trovare in una casa tra i vari attrezzi, è l’accetta. Tutti noi conosciamo le accette, ne abbiamo viste o utilizzate di vari generi e più o meno siamo consapevoli di come vanno utilizzate e per quali operazioni sono più indicate. Il discorso è invece diverso per quello che riguarda i vari modelli di accette disponibili, che sono tanti e vari. Oggi ci concentreremo in particolare sulle accette a due penne. L’accetta bipenne ha una particolarità che la caratterizza rispetto alle altre: la presenza per l’appunto di quelle che vengono definite due penne. Che cosa sono queste penne? Ebbene, indicano semplicemente le due lame che sono visibili dando un’occhiata all’accetta. In passato si trattava di un particolare modello di accetta che era realizzato e utilizzato principalmente per la difesa personale, addirittura andando a scavare in lontane culture si dice che avesse una valenza religiosa. Oggi come oggi invece le accette bipenne sono utilizzate per tutti quei lavori come il taglio della legna o l’agricoltura. Questo modello infatti, avendo ben due lame, è perfetto per spaccare la legna, oppure da utilizzare nel bosco o in campagna. Questa specifica tipologia di accetta oggi è molto utilizzata anche per svolgere tutte quelle operazioni che hanno a che vedere con i lavori agricoli. Le accette in commercio sono davvero moltissime, oltre a quelle a due penne di cui abbiamo parlato in questo articolo, ne troverete di molti altri tipi e tipologie. La varietà di modelli disponibile in commercio rende questo strumento ancora più versatile e adatto a diversi utilizzi. Per capire nel dettaglio le diverse tipologie di accette in commercio e le varie destinazioni di uso, vi consiglio di consultare la guida che si trova su questo sito con le differenze tra ascia, scure e accetta.