smsmezzomonte

Blog

Tutti i prodotti in vendita riportano etichette che li descrivono, a maggior ragione quelli del settore agro-alimentare che necessitano di un distintivo per poter essere scelti e inquadrati. Ogni prodotto commerciale riporta un distintivo, che è come un biglietto da visita, un marchio di fabbrica tradotto da etichette personalizzate che includono le info del brand e, nella fattispecie, del singolo oggetto o della merce. Nel caso degli alimenti, di solito vengono apposte delle etichette adesive contenenti tutte le specifiche del prodotto, con particolare riferimento agli ingredienti se trattasi di cibi o merce deperibile, con codici a barre e data di scadenza dell’alimento. Nel commercio di prodotti agroalimentari l’etichetta rappresenta un imperativo, che oltre ad essere un obbligo di legge, contribuisce a informare il consumatore con tutte le indicazioni riportate sulla confezione.

Di solito, l’etichetta è adesiva e può essere di varie forme e dimensioni: rotonda, ovale, quadrata o rettangolare. Nel caso di prodotti freschi si utilizzano etichette che vengono stampate con l’indicazione degli ingredienti e della data di scadenza, solitamente imminente. In molti casi si ha bisogno di introdurre un codice a barre identificativo o anche di stampare etichette agroalimentari più solide e resistenti alle intemperie, alle temperature o alla polvere e allo sporco in genere. In tal caso, si possono preservare le etichette stampandole su nastri già trattati per essere impermeabili e a prova di usura. Esistono in commercio anche specifici trattamenti per rendere le etichette più inattaccabili e longeve, in modo particolare ci riferiamo a particolari vernici protettive o rivestimenti in grado di salvare dall’attacco di pioggia o gelo.

Ma come si possono rispettare i parametri e gli standard nelle etichette dei prodotti agro-alimentari? Intanto monitorando le legislazioni su questi prodotti e sul ‘modus operandi’ di chi si trova a gestirli. Spesso le normative cambiano in corsa, può succedere soprattutto di questi tempi all’insegna della precarietà e del cambiamento. Che fare, allora, con le etichette? Buttarle e ripartire da zero? Niente di tutto ciò. Potendo contare sui vantaggi della stampa digitale si può variare il contenuto dell’etichetta ad ogni ordine, purché si rispettino le norme vigenti e gli standard di categoria. Troverete tutto sulle etichettatrici in questo sito dedicato.